Ă ufficiale: Marko Arnautovic è destinato a lasciare nuovamente l’Inter. Dopo una stagione altalenante in maglia nerazzurra, segnata da infortuni, prestazioni poco convincenti e rapporti sempre piĂš tesi con lo staff tecnico, lâattaccante austriaco avrebbe comunicato la sua volontĂ di cambiare aria. Secondo fonti vicine alla societĂ e conferme arrivate da ambienti vicini al giocatore, Arnautovic è pronto a fare ritorno al West Ham, club nel quale ha vissuto una delle migliori parentesi della sua carriera.
Ritorno al passato: il legame con il West Ham
Il nome di Marko Arnautovic è ancora ben impresso nei cuori dei tifosi del West Ham. Tra il 2017 e il 2019, lâaustriaco fu protagonista di due stagioni molto produttive con la maglia degli Hammers, dove mise a segno 22 reti in 65 presenze complessive. La sua esperienza a Londra fu segnata da una crescita esponenziale, che lo portò ad essere considerato uno dei migliori attaccanti âbox-to-boxâ della Premier League per rendimento e impatto fisico.
Non sorprende quindi che il club inglese, alla ricerca di rinforzi in attacco dopo la partenza di Michail Antonio, abbia riaperto i contatti con lâentourage del calciatore. Gli Hammers sono pronti ad accogliere nuovamente Arnautovic, che sembra fortemente motivato a chiudere la carriera in un contesto competitivo e familiare.
I problemi con lo staff tecnico dellâInter
Il ritorno di Arnautovic all’Inter nellâestate del 2023 era stato accolto con un misto di nostalgia e curiositĂ . Dopo la sua breve parentesi in nerazzurro nel 2009-2010, culminata con il Triplete ma con solo 3 presenze in Serie A, lâattaccante era stato voluto fortemente da Simone Inzaghi per aggiungere esperienza e profonditĂ allâattacco.
Tuttavia, la stagione 2023-24 non ha mai davvero decollato per lâaustriaco. Le continue noie muscolari e una certa difficoltĂ ad adattarsi alle richieste tattiche dello staff nerazzurro hanno progressivamente deteriorato il rapporto tra le parti. Secondo indiscrezioni, Arnautovic avrebbe manifestato frustrazione per il suo scarso utilizzo, ritenendo di meritare piĂš minuti in campo, mentre lo staff tecnico non avrebbe gradito alcuni atteggiamenti giudicati poco professionali.
Il punto di rottura sarebbe arrivato nelle ultime settimane, quando, durante una riunione tecnica, si sarebbe consumato un acceso confronto tra il giocatore e alcuni membri dello staff di Inzaghi. Da lĂŹ, la decisione â maturata in maniera congiunta â di cercare una soluzione alternativa sul mercato.
Le cifre dellâoperazione
Secondo i report provenienti da Inghilterra e Italia, lâoperazione potrebbe chiudersi su una base di 5 milioni di euro, bonus inclusi. Un esborso contenuto per il West Ham, che acquisirebbe un giocatore esperto e giĂ ambientato, e un alleggerimento salariale per lâInter, che libererebbe spazio per un nuovo attaccante in rosa.
Lâaccordo tra Arnautovic e il club inglese non dovrebbe presentare ostacoli: lâaustriaco sarebbe pronto a firmare un contratto annuale con opzione per il secondo, a cifre inferiori rispetto a quelle percepite a Milano, ma con la prospettiva di un ruolo piĂš centrale nel progetto tecnico.
Il possibile sostituto: occhi su Boulaye Dia e Beto
Con lâaddio imminente di Arnautovic, lâInter dovrĂ ora trovare unâalternativa credibile per completare il reparto offensivo. Secondo fonti vicine alla dirigenza nerazzurra, tra i nomi in cima alla lista ci sarebbero Boulaye Dia della Salernitana e Beto dellâEverton.
Il primo rappresenterebbe una soluzione low cost ma efficace, forte della sua esperienza in Serie A e del desiderio della Salernitana di monetizzare dopo la retrocessione. Beto, invece, offrirebbe fisicitĂ e potenza, ma lâostacolo principale è rappresentato dal costo del cartellino: lâEverton chiede non meno di 18 milioni di euro.
Le reazioni dei tifosi
La notizia della partenza di Arnautovic ha diviso il popolo nerazzurro. Da un lato, câè chi lo saluta con rammarico, riconoscendogli il merito di essersi sempre messo a disposizione, anche in condizioni fisiche non ottimali. Dallâaltro, non mancano le critiche: molti tifosi considerano la sua stagione insufficiente, con troppi alti e bassi e un atteggiamento non sempre in linea con le aspettative del club.
Sui social, le reazioni non si sono fatte attendere: âUn talento sprecatoâ, scrive un tifoso su Twitter. âPeccato, speravo potesse dare di piĂš in questa seconda avventuraâ, commenta un altro. Ma câè anche chi guarda avanti: âServe un attaccante giovane e affamato, non uno che pensa di aver giĂ vinto tuttoâ.
Arnautovic e lâInter: un rapporto mai sbocciato
Se câè una definizione che può riassumere la storia tra Marko Arnautovic e lâInter, è quella di âamore mai sbocciatoâ. Due parentesi brevi, entrambe segnate da aspettative mai completamente soddisfatte. Un talento esplosivo, sĂŹ, ma spesso incostante. Un carattere forte, a volte difficile da gestire. E un feeling con lâambiente mai davvero nato.
Ora per lâaustriaco si apre una nuova (vecchia) avventura: quella in Premier League, lĂ dove aveva trovato la sua dimensione ideale. Per lâInter, invece, è tempo di guardare avanti e costruire un attacco piĂš giovane, competitivo e in sintonia con le esigenze di Inzaghi.
Conclusione
Lâaddio di Marko Arnautovic non è solo una scelta tecnica, ma il segnale di un progetto nerazzurro che guarda al futuro con ambizione e realismo. Il mercato offre ancora diverse opportunitĂ , e la dirigenza è al lavoro per consegnare a Simone Inzaghi una rosa pronta per affrontare al meglio la nuova stagione, tra campionato, Champions League e â novitĂ assoluta â il Mondiale per Club FIFA.
Resta ora da attendere lâufficialitĂ dellâaccordo tra lâattaccante e il West Ham, che potrebbe arrivare giĂ nelle prossime 48 ore. Nel frattempo, ad Appiano Gentile si lavora sotto traccia per il prossimo colpo. PerchĂŠ il mercato non dorme mai.